La catena di supermercati LIDL offre il leasing di auto online in Germania
Lidl offre il leasing della Kia Stonic online a partire da € 135 al mese in Germania, insieme a una selezione di altri modelli. Il settore retail si è unito alla piattaforma di leasing digitale Vehiculum e Sixt Leasing per stabilire il servizio. Questa nuova offerta di leasing online coincide con la riapertura dei concessionari in Germania il 7 marzo. Ciò offre a produttori come Kia un nuovo canale attraverso il quale passare alle scorte invendute durante la pandemia di COVID-19 e far posto a nuovi modelli man mano che i clienti tedeschi tornano gradualmente negli showroom. Gli interessati possono trovare informazioni
Mitsubishi collabora con Renault per la fornitura al mercato europeo
Mitsubishi ha stretto un accordo con Renault che le consentirà di offrire modelli aggiuntivi sul mercato europeo. Procurerà veicoli modello OEM dalla società francese. Queste saranno piattaforme collaudate con chiare prestazioni di vendita che soddisfano già i requisiti normativi continentali. L'anno scorso Mitsubishi ha dichiarato che avrebbe congelato lo sviluppo delle auto per il mercato europeo nell'ambito di un nuovo piano strategico. In base al nuovo accordo, i due "modelli gemellati" saranno costruiti negli stabilimenti del Gruppo Renault a partire dal 2023 e, pur condividendo le piattaforme, saranno dotati di "differenziazioni che riflettono il DNA del marchio Mitsubishi". L'azienda giapponese
Gli Stati membri dell’UE si impegnano a favore dello sviluppo sostenibile delle batterie
La Commissione europea ha approvato un secondo importante progetto di interesse comune europeo (IPCEI) che vedrà la distribuzione di 2,9 miliardi di euro a case automobilistiche, fornitori, imprese tecnologiche e società energetiche per sostenere la ricerca e lo sviluppo nella catena del valore delle batterie. Il progetto europeo per l'innovazione delle batterie è stato preparato e notificato da 12 Stati membri. Vedrà aziende come Tesla, BMW, Fiat Chrysler Automobiles (FCA), Northvolt ed Enel X condividere i finanziamenti in quattro aree della catena di approvvigionamento delle batterie. Il sostegno pubblico dovrebbe contribuire a sbloccare altri 9 miliardi di euro in investimenti privati,
Auto UE: +8,6% in ottobre e segnali positivi per il diesel in Germania
Ottobre positivo per il mercato dell’auto in Europa. Nell’area UE+Efta le immatricolazioni di autovetture nuove sono state 1.214.989 con una crescita complessiva dell’8,6% e crescite in tutti i paesi dell’area tranne che nel piccolo mercato di Cipro. Il buon risultato di ottobre è dovuto però in parte ancora alla vicenda dell’entrata in vigore del nuovo sistema di omologazione WLTP che nel 2018 aveva determinato in agosto una forte crescita delle immatricolazioni di vetture non in regola con la nuova normativa e difficoltà di approvvigionamento nei mesi immediatamente successivi per la insufficiente disponibilità di vetture in regola con la nuova normativa. Secondo
L’iniziativa europea per la sostenibilità è supportata da Ford
L’industria automobilistica cavalca l’onda Ford ha aderito all’iniziativa “New Deal per l’Europa” per promuovere una maggiore cooperazione e innovazione per un futuro sostenibile. Il “New Deal” invita le imprese, i governi, le organizzazioni e i responsabili politici a collaborare per sviluppare una strategia globale per l’Europa sostenibile 2030 basata sugli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite e sull’accordo sul clima di Parigi. La strategia deve bilanciare le esigenze ambientali, economiche e sociali mentre affronta le sfide del cambiamento climatico. Supporto popolare Iniziato da CSR Europe, la rete aziendale europea per la sostenibilità e la responsabilità aziendale, l’invito all’azione è stato approvato da oltre 200 amministratori delegati
La Fiat uscirà dal segmento delle Citycar in Europa
Fiat una storia lunga 120 anni Fiat Chrysler Automobiles (FCA) ha intenzione di abbandonare il segmento delle Citycar europee ponendo fine alla sua leadership di mercato. La casa automobilistica italiana ha dominato le vendite di Citycar su tutto il continente con il modello 500 lanciata 12 anni fa, tuttavia, con le rigide normative sulle emissioni stabilite dalla Commissione europea, FCA si unirà ad altre case automobilistiche per aumentare la gamma di auto più piccole anziché investire nel loro sviluppo. La mossa di FCA vedrà anche la fine della produzione della Fiat Panda. Quindi, Panda e 500 sono prossimi alla loro uscita di
Proposta di AIRVO al MISE per ridefinizione ECO-BONUS 2019
Articolo di Pier Luigi Del Viscovo, pubblicato sul quotidiano “Il Giornale” del 8 Maggio 2019. AIRVO il 30 Aprile 2019 ha ufficialmente presentato al Vice Ministro dello Sviluppo Economico ON. DARIO GALLI la Proposta di ridefinizione ECO-BONUS 2019 estendendo gli incentivi anche sull’acquisto di veicoli usati recenti.
Venerdì 12 Aprile 2019 – ROMA CONVEGNO “LA CAPITALE AUTOMOTIVE Usato & Circolante 2019”
AIRVO ospite, in veste di rappresentanza associativa al Convegno “LA CAPITALE AUTOMOTIVE Usato & Circolante 2019” tenutosi lo scorso 12 aprile a Roma, presso la Sede Generale di ACI. Si ringrazia Fleet&Mobility organizzatrice dell’evento, per aver concesso ampio spazio ad AIRVO in qualità di autorevole Istituzione del comparto dell’Usato. Un ringraziamento particolare allo stimato Prof. Pier Luigi Del Vescovo, illustre professionista esperto di Automotive, da sempre attento alle necessità dei Rivenditori e del comparto Usato Automotive. Il Presidente AIRVO Ercole Messina in veste di Relatore, ha dato grande rilievo all’innovazione introdotta dal POLITECNICO DI TORINO in ambito della Ricerca sulla Percentuale di
L’AIRVO presente al Senato per chiedere un tavolo per i rivenditori di auto usate.
L’AIRVO, l’Associazione italiana rivenditori veicoli d’occasione nata a Torino, è stata presente al Senato della Repubblica per chiedere l’istituzione di un tavolo nazionale dedicato al comparto come soluzione alle attuali criticità, e base per la ripartenza economica. Un allarme che i rivenditori sentono salire e che è in cerca di soluzione. “Il mercato dell’auto in Italia è in forte crisi. A pagarne le conseguenze sono già gli Operatori del settore e le Famiglie” dice in sostanza AIRVO. Tra le richieste spicca l’introduzione di uno standard nazionale per calcolare la vita residua dei veicoli usati attraverso un algoritmo specifico chiamato PDR realizzato appositamente dal Politecnico
Mercato auto, in Italia ha imboccato la direzione sbagliata
Mancanza di una strategia, Ecobonus e Ecotassa poco efficaci e mancanza di interlocutori istituzionali. Sono i problemi della mobilità emersi alla tavola rotonda Il futuro dell’auto tra bonus e malus Zero strategie per la mobilità, poche iniziative – come l’ecotassa e l’ecobonus – che non produrranno effetti significativi sull’ambiente e la mancanza di interlocutori competenti tra le file delle istituzioni in grado di confrontarsi fattivamente con il mondo dell’Automotive. Che dalla sua, occorre dirlo, ha peccato in comunicazione. E’ il quadro tutt’altro che incoraggiante uscito tavola rotonda “Il futuro dell’auto tra bonus e malus”, organizzata a margine della presentazione del Parco Valentino